Che cos’è il «transumanesimo»?

Il futuro: utero artificiale esterno?

Alla prossima Assemblea annuale dell’Associazione Iniziativa di protezione, che si terrà sabato 28 giugno 2025 a Olten, il Prof. Dr. med. Paul Cullen terrà una coinvolgente conferenza sul tema del «transumanesimo». Il relatore è specialista in medicina di laboratorio e biologo molecolare, dirige un laboratorio medico a Münster e insegna presso la locale università.

Il transumanesimo è un movimento che mira a superare i limiti naturali fisici e psicologici dell’uomo attraverso miglioramenti tecnologici. Le tecnologie chiave che entrerebbero in gioco sono l’ingegneria genetica, la robotica, l’intelligenza artificiale e la nanotecnologia. Aspetti quali l’aspettativa di vita e l’intelligenza sarebbero destinati ad aumentare drasticamente. Il termine deriva dal latino ed è composto dalle parole «trans» (oltre, attraverso, al di là) e «humanus» (umano). In particolare, si studia come fondere, a lungo termine, l’uomo e la macchina e in che modo ottenere una sorta di «superuomo» e quindi di «immortalità».

Il transumanesimo è una pseudoreligione, non una scienza. Vi sono altre «religioni della scienza» analoghe, come, ad esempio l’ecologismo (veganismo, l’isteria climatica, l’estremismo animalista e il mito della sovrappopolazione) e la teoria (trans)gender.

Transumanesimo e transgenderismo mostrano tratti analoghi e sono accomunati dal fatto che vogliono entrambi modificare l’identità delle persone.

I transumanisti mirano a modificare la natura umana con interventi tecnologici (di natura fisica, mentale e genetica). Attraverso il superamento dei limiti biologici e cognitivi naturali, vogliono aumentare le abilità e ottenere una qualità di vita superiore.

Le persone che si identificano come transgender vogliono cambiare sesso attraverso misure sociali, mediche (con l’assunzione di bloccanti della pubertà, contro-ormoni e interventi chirurgici) e legali, per «passare» ad un’identità diversa, soggettivamente percepita come migliore.

Segnatevi la data e non perdetevi questa conferenza, ricca di spunti interessanti e informativi.

Vogliate segnarvi la data:
28 giugno 2025, ore 11:00:
conferenza con aperitivo

Il relatore
Prof. Dr. Paul Cullen